24 Marzo 2023

Premio Nazionale di Poesia “G. Pascoli – L’Ora di Barga”

Premio Pascoli

Premio Nazionale di Poesia “G. Pascoli – L’Ora di Barga”- 2023

BANDO 2023 per cellulari in particolare

È uscito il bando per la nuova edizione del Premio Nazionale di Poesia “G. Pascoli – L’Ora di Barga” –
SEZIONE A: Poesia Inedita        SEZIONE B: Poesia Edita – tema libero          SEZIONE C: Giovani       
SEZIONE D: Fotografia Inedita – Adulti              SEZIONE E: Fotografia Inedita – Giovani  

Il Bando e i moduli di partecipazione sono apribili e scaricabili ai link sottostanti

   BANDO Premio Pascoli 2023    

 modulo iscrizione adulti 2023             modulo iscrizione classe 2023  
modulo iscrizione individuale 2023

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

 


I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2022

I risultati della nona edizione del Premio Giovanni Pascoli – L’ora di Barga 2022

SEZIONE A INEDITA

1° Fabio Volpi Varzi

2° Franco Fiorini Veroli

3° Roberto Lerda Torino

 

PREMI SPECIALI

IL FANCIULLINO Martina Ianne Cutrofiano

MARIU’ Monica Gori Cesena

CAPRONA Giovanni De Crescenzo Ancona

GULI’ Myriam Mantegazza Milano

I POEMETTI Luigi Celoni Capannori

 

SEZIONE B EDITA

1° Morena Festi Persiceto

2° Eleonora Giovannini Leone Picena

3° Patrizia Fazzi Arezzo

 

PREMIO SPECIALE DEL COMUNE DI BARGA

Paolo Parrini Castelfiorentino

 

SEZIONE C GIOVANI

1° Gabriel Tagliabue Cureglia

2° Classe 3A Scuola Primaria di Fornaci di Barga Fornaci di Barga

3° Ludovica Franceschini Lucignana Coreglia Antelminelli

 

PREMI SPECIALI

IL FANCIULLINO – Sharon Biagioni Molazzana

MARIU’ –

Emanuela Nicolazzo Elisea e Sara Miriam Cuconato Averna Classe 3AL IST. FEDERICO ALBERT Ciriè Lanzo Torinese

CAPRONA – Cecilia Fanani Barga

GULI’ –

Enrico Amodio, Leonardo Pontearso e Christian Savant Ros Classe 3AL IST. FEDERICO ALBERT Lanzo Torinese

I POEMETTI –

Classe 1A Scuola Primaria di Fornaci di Barga Fornaci di Barga

 

SEZIONE D

Fotografia inedita – Adulti

1° Paola Manfredini Lucca

 

SEZIONE E

Fotografia inedita – Giovani

1° Marialuce Biagioni San Pietro in Campo Barga

 

 

 

 

 

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE, nuova data: 15 ottobre 2022

Elenco dei premiati: di prossima pubblicazione.


PREMIO DI POESIA “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga” – IX EDIZIONE -2022

PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO
AL 30 APRILE 2022

Sono 5 le sezioni peer le quali partecipare.
La Sezione A è, possiamo dire la sezione regina, quella delle poesie inedite, ed il loro tema è libero, ma suggeriamo anche temi pascoliani:
Il Fanciullino – dedicate alla poetica del fanciullino;
Mariù – dedicate alla donna;
Gulì – dedicate al rapporto tra l’essere umano e gli animali;
Caprona – ispirate alla natura, all’ambiente agreste e all’ecologia;
I Poemetti – poesie in rima.
Ogni concorrente può partecipare con un massimo di tre produzioni, anche a tema diverso tra loro.
Questa Sezione A, della poesia inedita ha un monte premi in danaro:
Primo classificato: €300,00 e targa commemorativa con attestato
Secondo classificato: €200,00 e targa commemorativa con attestato
Terzo classificato: €100,00 e targa commemorativa con attestato.
In caso di ex aequo i premi in denaro saranno divisi.

Viene richiesto un contributo di 15,00 € per la iscrizione al concorso. Ne sono esclusi i giovani per le Sezioni C e E a loro dedicate.
Chiunque può partecipare al Concorso con le proprie poesie, anche già pubblicate;  in questo caso per la Sezione B.

Una attenzione particolare è riservata ai giovani sotto i vent’anni, ai quali è dedicata la Sezione C, alla quale si partecipa gratuitamente, e qui sono ammessi anche elaborati di gruppo o di classe.
Il nostro Premio “G. Pascoli e L’Ora di Barga” così può diventare obiettivo didattico per una programmazione attiva nella scuola. 
Non soltanto per gli insegnanti segnaliamo il il sito della Fondazione Pascoli, dal quale è possibile accedere anche a file audio della lettura di alcune liriche, leggere o scaricare i testi delle opere del Pascoli, ed ancora accedere all’Archivio di Casa Pascoli ed altro ancora.
I giovani hanno anche un posto di riguardo nella Sezione E.- Fotografia Inedita. 
C’è, poi, la Sezione D della Fotografia Inedita – Adulti.  Per partecipare, con un massimo di tre scatti, c’è da iscriversi e inviare le stampe (cartacee) alla segreteria del Premio entro il termine utile che è il 31 Marzo 2022. Ogni foto dovrà essere ispirata dalle tematiche della poesia pascoliana, bianco e nero o a colori a seconda della sensibilità del fotografo.


Siamo lieti di annunciare che il lavoro della Commissione del Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga” ha pubblicato il nuovo Bando  2022.


IL BANDO
MODULO DI ISCRIZIONE ADULTI
MODULO DI ISCRIZIONE GIOVANI



1 Dicembre 2021. In ritardo, a causa dell’emergenza pandemia che ci costringe a centellinare ogni attività. Presto saremo in grado di pubblicare il bando per la nuova edizione del nostro premio di poesia “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga“.

Son già passati i cento anni dalla scomparsa del poeta dalla terra nella quale visse e scrisse le più belle poesie del 900. A Barga vogliamo continuare a dedicare un premio a Giovanni Pascoli. Nel 2012 nacque l’idea di questo concorso: intorno a L’Ora di Barga, si riunirono allora  il Comune di Barga, la Biblioteca Comunale, l’Unitre, Università della Terza Età-Università delle Tre Età, la Pro Loco Barga e Tralerighe Editrice. Affermavamo che  Pascoli aveva finalmente un suo premio e nel 2013 si tenne la Prima edizione. Nel corso degli anni, ad arricchire di sostanza e di prestigio il Premio, ai fondatori si sono aggiunti altri enti, come La Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga , la Fondazione Giovanni Pascoli e  l’I.S.I. di Barga, l’Istituto di Istruzione Superiore di Barga.

Il 2021 sta per terminare, la situazione di vigilanza sanitaria permane. Presto saremo di nuovo in grado di indire il PREMIO “GIOVANNI PASCOLI – L’ORA DI BARGA”  la nuova  EDIZIONE (2021-2022)

Come di prassi indicheremo le sezioni del concorso con i relativi documenti e moduli del nuovo bando … aspettateci!

  • faebnhmgppdemnpa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *