13 Luglio 2025

Si parla ormai sempre di più di podcast. Ma cosa significa questo termine e, soprattutto, che cos’è un podcast?

Un blog audio! … Perché l’audio è il futuro della comunicazione mondiale.

Questa parola: podcast, deriva dalla fusione dei termini iPod e broadcasting (=trasmissione). Fece la sua comparsa per la prima volta in un articolo pubblicato da Ben Hammersley per il quotidiano “The Guardian” il 12 febbraio del 2004. 

Ma esistono altre versioni sull’origine della parola podcast. Potrebbe trattarsi di un acronimo che indica:

  • Personal   (personale)
  • Option      (opzione)
  • Digital       (digitale)
  • CAST         (forma, modello)

Fu il giornalista Doc Searls, il 28 Settembre del 2004, nell’articolo “DYP Radio with Podcasting” a coniare questo acronimo.
Esiste ancora un’altra versione di questo acronimo per cui podcast starebbe per “Personal On-Demand Broadcast”. 
Da un punto di vista strettamente linguistico, quindi, non esiste, una definizione univoca del termine podcast.

Allora? Allora, con il termine podcast si fa riferimento a contenuti audio originali, di solito sono serie o puntate, e quello che li caratterizza è che sono on demand (a domanda) disponibili a richiesta su Internet e possono essere ascoltati o essere scaricati per essere successivamente ascoltati offline, “quando ti pare” anche senza connessione.

La prof. Veronica Poggi annuncia l’uscita del primo episodio di ASCOLTIAMO LA SCIENZA  per giorno Lunedì 14 Luglio 2025, e dice … “potrai ascoltare e riascoltare a tuo piacere nel tuo tempo libero comodamente da casa”

Lunedì 14 Luglio 2025 prossimo su questo sito sarà pubblicata, dunque la prima puntata di ASCOLTIAMOLASCIENZA della prof. Veronica Poggi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *