Il Maggio di UNITRE Barga, prima dell’estate 2025.

Ultimo mese dell’anno accademico della nostra associazione, poi, come per ogni “scuola” si va in vacanza.
Lunedì prossimo 12 maggio, sarà interessante andare in giro per stradelli e viottoli con Ivo Poli alla ricerca e conoscenza degli “erbi boni”, quello che comunemente chiamiamo erba di poggio, ma anche erbe aromatiche e da tisana. L’interessante è che ci sarà Ivo e così potremo mettere nel nostro sacchettino soltanto ciò che è buono e la sera farcene una insalata o anche un decotto o una torta agli erbi. Almeno è questo che potrebbe accadere. La presidente Sonia ha scritto che il ritrovo è alle ore 16:00 presso la “cabina rossa”, quindi, in parole barghigiane, “sul Ponte” o “al Ponte”, infondo alla salita di Piazza, dove c’è la vecchia cabina telefonica inglese che ospita i libri di scambio. Rossa. Sotto il ponte, il Parco Kennedy e il Buozzi sono proprio lì a pochi metri, aree verdi da perlustrare e utili per seguire le parole di Ivo Poli e toccare con mano l’erba di poggio e gli erbi boni. L’appuntamento è alle ore 16.00.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Lunedì 19 Maggio ci sarà ci sarà di nuovo Conferenza in Sala Colombo. Valdo Spini, politico italiano che fu sottosegretario al Ministero dell’Interno, poi sottosegretario agli Interni e anche Ministro dell’Ambiente. Era il 1994 quando convoca il primo coordinamento del G7 dell’ambiente che si tenne a Firenze.
Valdo Spini è nato a Firenze il 20 gennaio 1946. Nel 2008 “esce dal Parlamento”, dopo 29 anni.
Possiamo ricordare alcune sue iniziative legislative giunte a conclusione: la proposta di abrogazione del servizio militare obbligatorio, l’introduzione del servizio militare volontario femminile, la riforma dei vertici militari.
Personaggio continuamente impegnato in ambito politico e culturale, il suo epicentro: Firenze.
Da Wikipedia si possono trarre molte notizie sulla sua biografia
Il 22 agosto 2021 a Torre Pellice è stato eletto presidente dell’annuale Sinodo valdese.
È membro del consiglio di amministrazione delle Gallerie degli Uffizi.
Ricopre l’incarico di vice presidente vicario del Teatro del Maggio Fiorentino.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Sabato 24 Maggio presso la Villa della Fondazione Ricci, in Via Roma a Barga, nel pomeriggio alle ore 16:30, il M° Massimo Salotti, pianista, compositore e performer, in ricordo di Pietro Mascagni a 80 anni dalla morte, si esibirà in “… ed ora tu cerca di non perderti”
Massimo Salotti è un pianista, compositore e digital performer. Si è diplomato giovanissimo presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, sotto la guida del M° Riccardo Pieri, e ha perfezionato i suoi studi con i M° G. Sacchetti, P. Rigacci e P.N. Masi. È anche un maestro collaboratore e camerista, oltre ad essere un artista che fonde la sua attività musicale con la pittura, come si legge sul suo profilo LinkedIn. Massimo Salotti è nato a: Barga (Italy) il 5 maggio 1978. Risiede a Fornaci di Barga.
Da modello di Intelligenza Artificiale MONICA abbiamo appreso:
Il titolo “e tu cerca di non perderti” utilizzato da Massimo Salotti nel suo spettacolo si riferisce a una citazione tratta dal romanzo La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008). Questa frase compare in un dialogo tra due personaggi ed evoca un invito a non smarrirsi nel percorso della vita, mantenendo la consapevolezza delle proprie scelte e relazioni.
Nello spettacolo, Salotti combina la musica pianistica a elementi teatrali, creando un viaggio introspettivo dove il pubblico è guidato a riflettere sull’importanza di restare “presenti” sia nell’ascolto artistico che nell’esistenza quotidiana. La frase funge quindi da metafora:
Riferimento letterario: collega l’opera alla tematica del romanzo, che esplora l’isolamento e la difficoltà di connessione umana.
Invocazione al pubblico: un’esortazione a non perdersi nella distrazione o nella passività, ma a partecipare attivamente all’esperienza artistica e personale.
Il concerto “e tu cerca di non perderti” di Massimo Salotti rappresenta un evento significativo non solo per la musica italiana, ma anche per il messaggio evocativo che trasmette.
**_Highlight_** Il titolo stesso del concerto, “e tu cerca di non perderti”, suggerisce un tema di introspezione e ricerca personale. Questo invito a non perdersi riflette la difficoltà di mantenere la propria identità e autenticità in un mondo sempre più frenetico e complesso.
Durante il concerto, Salotti combina brani musicali originali con riflessioni sulla vita, le relazioni e il significato di trovare il proprio posto nel mondo. Le sue canzoni spesso affrontano temi di vulnerabilità e resilienza, invitando gli ascoltatori a esplorare le proprie emozioni e esperienze.
In questo contesto, il concerto diventa non solo un evento musicale, ma anche un’esperienza catartica per il pubblico, che si ritrova a condividere un momento di comunità e autenticità. Le parole di Salotti, accompagnate dalle melodie evocative, riescono a toccare le corde più profonde dell’anima degli ascoltatori, rendendo ogni esibizione un viaggio unico e personale.
Le performance live di Massimo Salotti sono conosciute per il loro forte impatto emotivo e per la capacità di connettere profondamente con il pubblico, facendo sentire ciascun partecipante parte di qualcosa di più grande. Questo rende ogni concerto un’opportunità per riflettere e crescere, sia musicalmente che spiritualmente.
In definitiva, il concerto “e tu cerca di non perderti” di Massimo Salotti offre un’importante riflessione sulla vita moderna e su come possiamo affrontare le sfide quotidiane mantenendo una connessione con il nostro io interiore e con gli altri, un tema di grande rilevanza nella società odierna.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
E ALLA FINE? LA RIUNIONE FINALE DELL’ANNO, UNA RIUNIONE CONVIVIALE COME DICE LA NOSTRA MARIA LAMMARI. LA CENA DEGLI AMICI DI UNITREBARGA, LA CENA DEI SOCI CHE SERVE PER SALUTARCI TUTTI ASSIEME E DARSI L’APPUNTAMENTO PER SETTEMBRE-OTTOBRE CON L’IMPEGNO DI PORTARE CON NOI NUOVI AMICI, E GUARDARE A QUELLA STAGIONE ESTIVA NELLA QUALE COMUNQUE LA PRESIDENE E ALTRI DEL DIRETTIVO SARANNO ATTIVE E VISPI PER TANTE ATTIVITÀ E COLLABORAZIONI PER L’ESTATE BARGHIGIANA E OLTRE!!!
CENIAMO ASSIEME – GIOVEDÌ 29 MAGGIO – PREPARIAMOCI PER ANDARE AL BUGNO, ALLA PERIFERIA DI FORNACI DI BARGA. STARE BENE E MANGIARE BUONO SONO GLI OBIETTIVI. LA PRESIDENTE FARÀ LA RELAZIONE DI FINE ANNO E CI DIRÀ DELLE PROSPETTIVE PER IL FUTURO. DI ATTUALITÀ SONO I CINQUE ANNI DELLA LUNGA ESPERIENZA DI RIENTRO A SCUOLA DEGLI ADULTI ANCORA A SCUOLA CON L’INFORMATICA PRATICA DEL LUTI RENATO, IL PROF PORTOSCOMPIGLIO, MA IL RECORD È DELLA PROF SONIA ERCOLINI CON I SUOI APPUNTAMENTI DI ENGLISH CONVERSATION: NON SAPPIAMO BENE, QUI IN REDAZIONE WEB, MA È SENZ’ALTRO UN RECORD: 10 O 11 ANNI! CE LO RACCONTERÀ LEI. LA NOVITÀ ASSOLUTA È CHE ABBIAMO LA OPPORTUNITÀ DI PARTECIPARE AD ERASMUS+, PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER LA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI!!!! LE PRIME INFORMAZIONI PER QUESTA ESPERIEZA VERRANNO DATE ALLA CENA, POI VEDREMO SE CE LA FAREMO. UN TOPOLINO CHE PARTORISCE UN ELEFANTE. VEDREMO.