Avvicinarsi ad Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa, pone una forte attenzione all’inclusione sociale, alle transizioni verde e digitale e alla promozione della partecipazione alla vita democratica.
ll programma Erasmus prende il nome da Erasmo da Rotterdam (1465-1563), filosofo, teologo ed umanista olandese, che viaggiò moltissimo in Europa ed ebbe così l’opportunità di sperimentare diverse culture. L’immersione culturale rappresenta sicuramente una delle finalità principali del programma.
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione, con un sostegno rafforzato all’apprendimento degli adulti.
UNITRE BARGA intende partecipare al programma Erasmus+ poiché è una organizzazione attiva nel campo dell’apprendimento degli adulti. Propone da più di dieci anni una serie di attività perlopiù non-formali e di carattere generale, come opportunità per rafforzare le abilità di cittadinanza attiva, il benessere e l’apprendimento permanente con attività di sviluppo per migliorare la abilità anche per degli adulti che hanno lasciato da tempo l’istruzione e la formazione iniziali.
Erasmus+ offre opportunità per apprendere, per socializzare e per svilupparsi personalmente e professionalmente. Come UNITRE abbiamo l’opportunità di organizzare attività di mobilità per l’apprendimento rivolte a studenti adulti e senior e al personale dello staff (Direttivo). Il percorso di preparazione dedicato entra nel vivo col Settembre 2025, per organizzare due mobilità sia per studenti adulti che per membri dello staff, che si concretizzeranno con i soggiorni all’estero nel 2026 e nel 2027.
UniTre Barga è un soggetto accreditato dalla organizzazione europea Erasmus+, per questo usufruiremo di finanziamenti per attività di mobilità e come Direttivo stiamo lavorando alla graduale attuazione del piano Erasmus+.
Nella pratica organizzativa siamo uniti a un consorzio di mobilità Erasmus+, coordinato dalla Associazione Nazionale delle UNITRE e supportato da EGInA come partner di supporto.
Quello al quale partecipiamo è l’attuale programma Erasmus+ (2021-2027). Esso prevede quattro priorità.
1) L’inclusione: riconoscere e valorizzare la diversità e garantire che Erasmus+ raggiunga persone di ogni estrazione sociale, incoraggiando e sostenendo i partecipanti con minori opportunità.
2) La educazione allo sviluppo sostenibile: integrare tematiche verdi nell’apprendimento formale o non formale o promuovere l’innovazione in settori legati alla transizione ecologica.
3) Le competenze digitali: essenziali per l’apprendimento, l’insegnamento e il lavoro di oggi. Erasmus+ incoraggia l’uso di strumenti e metodi digitali, supporta l’apprendimento misto e online e aiuta le persone ad acquisire la sicurezza di utilizzare la tecnologia in modo significativo. Promuovere l’alfabetizzazione digitale, per rafforzare formazione e contribuire a colmare il divario digitale.
4) Partecipazione alla vita democratica: Erasmus+ promuove il diritto dei cittadini a partecipare alla vita democratica e incoraggia il coinvolgimento attivo a tutti i livelli: locale, nazionale ed europeo. I progetti possono creare opportunità significative per i partecipanti di esprimere le proprie opinioni, contribuire alle decisioni e sviluppare un più forte senso di appartenenza alla comunità europea.
Attraverso l’apprendimento sia formale che non formale, Erasmus+ sostiene lo sviluppo di competenze chiave quali il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica, le competenze civiche e interculturali e la comprensione dei valori comuni dell’UE.
Le attività di UniTre Barga non sono corsi ordinari come possono essere quelli proposti da una “scuola”, sono conferenze e lezioni di laboratorio che hanno calendari stabiliti all’inizio di ogni anno accademico. Proprio da uno di quei corsi informali come i laboratori è nata una esperienza che è assimilabile alla quella di un Circolo di Studio. Il leader del circolo più che un esperto / docente è un mediatore, un animatore che coordina e motiva il gruppo, dove ciascuno è ben consapevole che la crescita personale e culturale passa dall’impegno di ciascuno a contribuire con i propri contenuti e la propria esperienza. Questa esperienza l’abbiamo denominata AAAS (Adulti Ancora A Scuola); a poco a poco in questo gruppo (aperto alla partecipazione di chiunque socio di Unitre lo voglia) è covato il desiderio e la curiosità di entrare nell’Europa del Progetto Erasmus+. Con i supporti e le opportunità del far parte di una associazione nazionale attiva ed aperta alla innovazione, finalmente abbiamo la concreta possibilità di sperimentare la “mobilità europea” per adulti e senior. Grande aiuto alla esplorazione della educazione degli adulti ci è venuto dalla piattaforma elettronica europea EPALE, alla quale diversi di noi sono iscritti come docenti o come studenti adulti. I nostri siti lo raccontano, oltre unitrebarga.it è su adultiancoraascuola.eu che si raccolgono e sono narrate le esperienze, le sfide, i progetti, i successi e commenti sulla educazione degli adulti e senior.
C’è bisogno del coinvolgimento di tutta la nostra associazione per realizzare al meglio questa nuovo percorso. “Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo!”
Motivi per partire: …avere amici in altre parti del mondo … incontrare una lingua straniera … scoprire nuove culture … vivere giornate con l’essenziale in compagnia … divertimento … superare nuovi ostacoli … risvegliare la voglia di viaggiare … vivere una esperienza unica …