ASCOLTIAMO LA SCIENZA – terzo episodio

Dopo il primo racconto, parlando di atomi, il viaggio prosegue nella materia ed avanziamo fino alla fine
del XIX Secolo. e con il terzo episodio arriviamo alla Rivoluzione di Galileo Galilei. Ascolta il terzo episodio qua sotto:
ascolta il secondo episodio:
questo qui sotto è il primo dei podcast.
Per la completezza degli argomenti vai alla pagina CORSI E LABORATORI – UNITRE BARGA , in questo nostro sito!
Il podcast della prof. Veronica ha anche un alloggio indipendente nel web, che possiamo trovare cliccando su questo link
The veronicapoggi2020’s Podcast | veronicapoggi2020
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Cosa significa questo termine e, soprattutto, che cos’è un podcast?
Un blog audio! … Perché l’audio è il futuro della comunicazione mondiale.
Questa parola: podcast, deriva dalla fusione dei termini iPod e broadcasting (=trasmissione). Fece la sua comparsa per la prima volta in un articolo pubblicato da Ben Hammersley per il quotidiano “The Guardian” il 12 febbraio del 2004.
Ma esistono altre versioni sull’origine della parola podcast. Potrebbe trattarsi di un acronimo che indica:
- Personal (personale)
- Option (opzione)
- Digital (digitale)
- CAST (forma, modello)
Fu il giornalista Doc Searls, il 28 Settembre del 2004, nell’articolo “DYP Radio with Podcasting” a coniare questo acronimo.
Esiste ancora un’altra versione di questo acronimo per cui podcast starebbe per “Personal On-Demand Broadcast”.
Da un punto di vista strettamente linguistico, quindi, non esiste, una definizione univoca del termine podcast.
Allora? Allora, con il termine podcast si fa riferimento a contenuti audio originali, di solito sono serie o puntate, e quello che li caratterizza è che sono on demand (a domanda) disponibili a richiesta su Internet e possono essere ascoltati o essere scaricati per essere successivamente ascoltati offline, “quando ti pare” anche senza connessione.