appuntamenti – La cultura ci unisce –

L’estate può essere una stagione spettacolare, complice il caldo e la relativa disponibilità di tempo può essere impiegata anche per passare giornate tra sonno e veglia in modo indolente, tanto le cose accadono da sé, ed il nostro immaginario può sospendere l’attesa per un mondo come lo vorremmo. Ma come lo vorremmo?
Il mondo ideale che le persone un po’ in tutto il mondo vorrebbero è: “un mondo migliore”. In questa torrida estate un desiderio è di averne uno meno frenetico e poi “sperare” nell’impossibile: la fine dei conflitti armati e una convivenza pacifica.
Ma i sogni universali sono chimere. Anche nella fantasmagorica estate. Così accanto agli appuntamenti di svago e di divertimento si affiancano quelli per la “costruzione” di un mondo migliore o per “rimediare” ai mali del peggiore dei mondi.
La cultura, la nostra, si esprime in molteplici forme; da una parte eventi festivi che celebrano la creatività e la tradizione, dall’altra iniziative aprono all’informazione e alla riflessione sulla durezza e sulla complessità della realtà contemporanea. Ogni espressione culturale ha il pregio di unire le persone, di emozionare e farci crescere.
A questo proposito segnaliamo alcune iniziative. Non in tutte c’è la collaborazione diretta di UniTre Barga.
In questa pagina aggiungeremo le locandine che via via ci perverranno …










Agosto presso la Fondazione Ricci di Barga in via Roma 20:
Mercoledì 13 Agosto 2025:
Ore 17.00-19.00: “Giornalismo e critica musicale: informazione e nuovi strumenti per fare la terza pagina” Corsi di formazione per giornalisti aperto a tutti.
Relatori: Enrico Stefanelli, giornalista ; Francesco Martinelli, docente di Storia del Jazz e della Popular Music
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 16 Agosto 2025:
Ore 17.00-19.00: Performance “Da qui a lì” di e con Marina Collard e Paul Whitty.
Finissage tra arte e musica per la mostra “While here – Mentre sono qui” di Marina Collard. L’artista e il compositore e ricercatore del suono Paul Whitty hanno collaborato la prima volta nel 1996, per esplorare la relazione tra suono, movimento e immagine. Il profondo legame di Collard con la Garfagnana e, più recentemente con Barga, ha permesso a Whitty di conoscere e scoprire questi luoghi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Venerdì 22 Agosto 2025:
Una collaborazione BargaJazz Festival 2025 e Fondazione Ricci ETS
Ore 17.30: “La musica di Marco. A dieci anni dalla scomparsa”
Tavola rotonda su Marco Tamburini. Coordina Francesco Martinelli.
Interventi di Claudio Donà, Stefano Onorati, Marcello Tonolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 23 Agosto 2025:
Ore 18.00: “40 years documenting tradition and change – 40 anni documentando tradizione e cambiamento – Keane”
Inaugurazione mostra retrospettiva dell’artista Keane
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Domenica 31 Agosto 2025:
Ore 21.00, Giardino della Fondazione: “Finale dell’Accademia del Baritono Bruno Caproni”
Concerto a cura dell’Associazione Musicale Il Serchio delle Musa
Bruno Caproni, baritono
Julian Evans, pianoforte
Sara Moscardini, narratrice
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.