ISABELLA TOBINO – Tobino e la sua comunità.

Tra qualche giorno, Lunedì 13 Marzo 2023 alle ore 17.00 presso la Sala Colombo a Barga, all’interno del ciclo di Conferenze, organizzato da UniTre Barga, la Prof. Isabella Tobino interverrà per illustrare “Tobino e la sua comunità”.
Mario Pierippolito Tobino (1910-1991), zio della relatrice, il primo gennaio 1939 iniziò la sua carriera di psichiatra, nell’ospedale di Ancona, e, come poeta, proprio in quell’anno uscì a Bologna la sua seconda raccolta di versi presso Vighi & Rizzoli, Amicizia.
Fino a qualche anno fa, a Barga tutti conoscevano il Manicomio di Maggiano (poi chiuso in base alla legge 180 del 1978, più nota come legge Basaglia per la chiusura dei manicomi) e a Maggiano il Dr. Mario Tobino entrò all’Ospedale Psichiatrico nel 1942, in quel novembre conseguì la specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali, sostenendo nella sua tesi la necessità di una rifondazione umanizzante della psichiatria contemporanea.
Psichiatra, poeta, scrittore e viceversa: “Ogni creatura umana ha la sua legge; se non la sappiamo distinguere chiniamo il capo invece di alzarlo nella superbia; è stolto crederci superiori perché una persona si muove percossa da leggi a noi ignote”.
In quella comunità restò a lungo, ne divenne Primario nel 1948. “Il manicomio di Pechino” (1990) contiene la sua esperienza di Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano. Nel 1999 Maggiano chiuse e Tobino andò in pensione. In una intervista filmata lo possiamo ascoltare e vedere, seguendo il link che si apre cliccando qui.
“L’uomo a cosa tende? A esprimere se stesso, cerca la felicità, la gioia ….”
Fu così importante come persona, come professionista e come artista, uomo del mondo culturale italiano, che la documentazione su di lui è conservata a Firenze, a Milano, a Torino, a Siena e a Lucca.
La Prof. Isabella Tobino, nipote del Maestro, narrerà la straordinaria umanità della vita dell’uomo, del poeta, scrittore e psichiatra Mario Tobino, attraverso i ricordi personali e la visione di foto d’epoca e recenti, per far conoscere la sua persona e l’ex-Ospedale Psichiatrico dove è vissuto 40 anni della sua vita, luogo oggi aperto a visite guidate e a convegni di studio di carattere psichiatrico e letterario.
La Professoressa Isabella è Presidente della Fondazione Tobino (Lucca), che, nata nel 2006, ha lo scopo di conservare, valorizzare, ma soprattutto mettere a frutto e sviluppare la grande eredità culturale di Mario Tobino, riportare alla luce le vicende dell’Ospedale di Fregionaia fin dalla sua istituzione, recuperare la memoria storica di un’intera comunità, favorire l’indagine critica della produzione letteraria tobiniana e allo stesso tempo farsi strumento di promozione del dibattito regionale e nazionale destinato a progettare il futuro dell’assistenza psichiatrica.
Isabella Tobino, dopo aver conseguito la maturità classica all’istituto Statale SS. Annunziata di Firenze, si è laureata in Lettere all’Università di Pisa ed ha svolto attività di insegnante presso gli istituti di istruzione superiore fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Si è sempre impegnata nel volontariato, svolgendo servizio attivo in AGESCI, nella CRI, nel Rotary Club e attualmente svolge, appunto, l’incarico di Presidente della Fondazione Mario Tobino con sede a Maggiano Lucca, presso l’ex Ospedale Psichiatrico.