Astronomia, parla Roberto Bacci dell’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese

“Gli asteroidi Near Earth e tecniche di mitigazione in caso di impatto”: questo è il tema che ci proporrà l’appassionato di astronomia Roberto Bacci, lunedì 6 febbraio, alle ore 17, nella Sala Colombo.
Un interesse, il suo, nato da bambino quando con il nonno sfogliava libri di astronomia e osservava il cielo con un piccolo binocolo. Tanto era il desiderio di conoscere il cosmo che a soli dodici anni ebbe il suo primo telescopio e da quel momento la passione è diventata coinvolgente e duratura.
Originario di San Marcello Pistoiese (ma ora da oltre 25 anni vive a Castelvecchio Pascoli), è stato socio fondatore del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese, un piccolo gruppo di appassionati che dette vita verso la fine degli anni ’80 all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, uno dei primi osservatori astronomici pubblici che si distingue nella ricerca amatoriale nel campo degli asteroidi con il maggior numero di scoperte in Italia e per il costante supporto agli astronomi professionisti nel follow-up degli asteroidi NEAR (vicini alla Terra).L’Osservatorio accoglie attualmente molti visitatori, in particolare le scolaresche.
A Castelvecchio, R. Bacci ha un piccolo osservatorio personale che utilizza per lo studio degli asteroidi. In passato ha organizzato corsi base di astronomia e astrofotografia alla Biblioteca Comunale di Barga e collabora con vari organizzatori di eventi del territorio, inserendovi attività didattiche a carattere astronomico. Già era intervenuto nell’anno accademico UNITRE 2014-’15 con Nascita, formazione e morte delle stelle.
Coopera con l’Associazione “Cielo buio” che cerca di combattere l’inquinamento luminoso, giocando un ruolo fondamentale nell’applicazione delle leggi esistenti finalizzate a tale scopo.
L’osservatorio astronomico della Montagna Pistoiese è un osservatorio situato a 1000 m di altitudine sulla Montagna Pistoiese, e più precisamente nel comune di San Marcello Piteglio, in Toscana. È stato realizzato nel 1990 ed è gestito dal G.A.M.P. (Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese), fondato nel 1981 da Luciano Tesi, e dal Comune di San Marcello Piteglio.
tramite la strada statale 12 dell’Abetone si raggiunge l’osservatorio in circa un’ore di macchina.
clicca questo link per vederlo sulla mappa
Bene ricordarlo: l’osservatorio è astronomico, cioè per guardare gli astri, le stelle, quindi è aperto nelle ore serali. Anche se nei mesi più caldi è aperto anche per l’osservazione del sole e per la gioia di fare un picnic e una passeggiata nei dintorni.